Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.

Qual è l’argomento di cui si sente parlare più spesso, in qualsiasi tipo di contesto, dal bar alla televisione? Non è difficile… qualche piccolo suggerimento…

È un’emergenza… non ci siete ancora arrivati? Ecco:

Il cambiamento climatico!

Frasi come “non ci sono più le mezze stagioni” sono diventate un vero leitmotiv, purtroppo, tant’è che ancora oggi si cerca di capire quale sia l’influenza del cambiamento climatico sul nostro sistema di produzione energetico.

A darci le risposte è stato Giovanni Tula, capo Innovazione e Sostenibilità di Enel Green power. Giovanni si è laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio al Politecnico di Milano nel 1997. Ha iniziato la sua carriera in Foster Wheeler, società di ingegneria, dove ha ricoperto i ruoli di project engineer, construction supervisor e proposal manager. Nel 2002, in Alcoa, ha iniziato a occuparsi di Ambiente, Salute e Sicurezza sul lavoro, gestendo team, progetti e programmi di varia natura, dall’elevato grado di complessità, con ruoli di rilevanza crescente in ambito internazionale. Dopo una breve esperienza in Tenaris, nel 2010 è entrato a fare parte del Gruppo Enel come responsabile Ambiente della Divisione Internazionale, assumendo successivamente il ruolo di responsabile HSE. Nel 2014, Giovanni diventa responsabile HSEQ di Enel Green Power e nel 2017 assume la leadership del team di Innovazione e Sostenibilità di EGP. Appassionato di immersione subacquee, ama viaggiare alla scoperta delle bellezze del mare e imparare dalle differenti culture, ma soprattutto cerca di fare un buon uso del suo tempo, con la famiglia e i suoi amici, perché la “la felicità è vera solo quando viene condivisa”.

Attraverso le novità del suo talk vediamo, quindi, quali sono le modificazioni nei processi di produzione energetica al tempo del cambiamento climatico.