Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 2 minuti.

TED Circles sono degli appuntamenti speciali in cui ci ritroviamo in maniera virtuale in piccoli gruppi di non più di 10 persone per discutere e condividere un’idea ispirata da un TED Talk.

Il Circle di questo mese è stato sabato 22 gennaio alle 16.30. Abbiamo tenuto due Circles in contemporanea in modo da mantenere un contesto intimo e con pochi partecipanti in ogni gruppo.

Partecipare ad un TED Circle vuol dire contribuire attivamente ad una conversazione che si svolge tra appassionati TED. Il tema di questo Circle sarà “Rimanere umili”. Partiremo dal Talk di Kathryn Schulz Avere torto (Talk in inglese con sottotitoli e trascrizione in italiano).

La durata sarà di un’ora. L’evento avverrà in maniera virtuale utilizzando una piattaforma sviluppata da TED. È necessario avere una connessione internet ed un computer con microfono e webcam per poter partecipare.

Questi gli spunti, parole chiave, riflessioni che abbiamo condiviso insieme alla fine del Circle:

  • La possibilità concreta di realizzare un mondo migliore perché già c’è qualcuno che si sta impegnando per averlo
  • L’importanza di comprendere le proprie emozioni e stati d’animo per crescere e commettere errori formativi
  • Bisogna puntare sulla didattica per influenzare veramente il futuro della nostra società
  • Un mondo creativo di apertura e di ascolto reciproco
  • Un mondo dove si impara a imparare dagli sbagli e dove le persone che sbagliato lo ammettono senza mettersi sulle difensive
  • La libertà di sbagliare è il primo passo per la creazione del proprio successo
  • Uomini, donne, bambini e bambine più rilassati e soddisfatti di sé
  • Solo quando le persone capiranno il pensiero e gli eventuali errori commessi da altre persone ci sarà un ulteriore evoluzione della specie
  • Un mondo dove ammettere gli errori sarebbe un mondo molto più felice, sia da un punto di vista personale che al livello della società. Bisogna collaborare in maniera unitaria per raggiungere un simile livello di felicità
  • Dobbiamo accettare l’umanità dell’errore dal principio, partendo dall’analisi di noi stessi
  • Una società in cui sia considerato normale sbagliare porta sia a osare più facilmente, a dire la propria senza paura, e dunque favorisce lo scambio e l’abbondanza di idee, sia a mettere in conto di poter essere nel torto e quindi essere più disposti ad ascoltare. Se si considera normale sbagliare, dunque, si trovano più soluzioni e si sbaglia di meno 🙂
  • Un’umanità più capace di assumersi responsabilità
  • Mi piacerebbe vivere in un mondo dove sbagliare sia visto come una naturale fase del processo di creazione e crescita
  • Il coraggio di commettere errori e condividerlo è la più bella vittoria

Ecco altri TED Talks, spunti e risorse per approfondire il tema Rimanere umili: