Categoria: Talk

Il digitale stimola la cultura?

Parchi archeologici, musei civici, pinacoteche e palazzi storici, tutto ciò che ha una lunga storia e rimanda ad un passato più o meno lontano non sempre suscita curiosità e fascino, anzi spesso risultando distante e polveroso. Partendo da solide basi accademiche, Luna Meli guarda ad un nuovo modo di pensare la fruizione del patrimonio storico-artistico. “Il pubblico dei musei è costituito per lo più da un pubblico adulto. Perché i ragazzi non vanno al museo? È possibile rendere questi luoghi affascinanti anche agli occhi dei giovani?”

Dare corpo all’invisibile

Sono curiosa dell’altro, del diverso da me, di quanto eccede le definizioni, del non detto, di come si forma il ‘detto’ e il ‘dicibile’. La mia prima intenzione come regista è mettere il mio sguardo al servizio della realtà cercando di capire cosa è la ‘realtà’. Con i miei lavori non do risposte ma articolo sempre meglio le domande. L’esercizio del dubbio è alla base di tutti i miei progetti. Sono un tramite. Ogni scelta in un film documentario restituisce la realtà narrata da un punto di vista che include anche il corpo. Questa è la sua forza e non il suo limite.

Feste di famiglia

Il Talk del mese I nostri speaker fanno notizia Rosa Palmeri continua la sua opera di divulgazione sull’importanza di una alimentazione sostenibile sfruttando al meglio gli alimenti messi a disposizione dalla natura nel nostro ecosistema. Per esempio la farina di carciofo e l’hummus – alimentoContinua a leggere

Allarghiamo i confini

Le storie di chi è costretto a scappare dalla propria terra d’origine sono storie che ci riguardano da vicino. È giunto il momento di ripensare in chiave personale e politica il nostro concetto di solidarietà, la nostra concezione dei fenomeni migratori, ed allargare i confini della nostra mente.

Urban regeneration: dal quartiere alla comunità

Girando per le strade di una città o di un paese sicuramente ti sarai imbattuto in aree vuote o abbandonate. Immagina che questo spazio vuoto diventi un’opportunità per far rifiorire qualcos’altro: lo spirito di comunità che abitano lì vicino. Come? Agendo in prima persona. Con attività concrete di promozione sociale, culturali e formative, realizzate direttamente dai cittadini, Delia Valastro e i ragazzi di “Whole” cercano di renderli più consapevoli e responsabili dei propri luoghi.

Un dopo di noi, una impresa nel sociale

La “Casa di Toti” è il primo albergo etico in Sicilia. Una comunità residenziale per disabili, verrà realizzato proprio a Modica, in una dimora tipica della fine del 700′, immersa nella campagna modicana, che oggi ospita già dei turisti. Un’impresa sociale in cui verrà ribaltato il concetto di assistenza al soggetto disabile che, da “fruitore” del servizio, ne diverrà “gestore”, pur se assistito da tutor specializzati.

Load more