Categoria: TEDxCatania

Il digitale stimola la cultura?

Parchi archeologici, musei civici, pinacoteche e palazzi storici, tutto ciò che ha una lunga storia e rimanda ad un passato più o meno lontano non sempre suscita curiosità e fascino, anzi spesso risultando distante e polveroso. Partendo da solide basi accademiche, Luna Meli guarda ad un nuovo modo di pensare la fruizione del patrimonio storico-artistico. “Il pubblico dei musei è costituito per lo più da un pubblico adulto. Perché i ragazzi non vanno al museo? È possibile rendere questi luoghi affascinanti anche agli occhi dei giovani?”

Urban regeneration: dal quartiere alla comunità

Girando per le strade di una città o di un paese sicuramente ti sarai imbattuto in aree vuote o abbandonate. Immagina che questo spazio vuoto diventi un’opportunità per far rifiorire qualcos’altro: lo spirito di comunità che abitano lì vicino. Come? Agendo in prima persona. Con attività concrete di promozione sociale, culturali e formative, realizzate direttamente dai cittadini, Delia Valastro e i ragazzi di “Whole” cercano di renderli più consapevoli e responsabili dei propri luoghi.

Un dopo di noi, una impresa nel sociale

La “Casa di Toti” è il primo albergo etico in Sicilia. Una comunità residenziale per disabili, verrà realizzato proprio a Modica, in una dimora tipica della fine del 700′, immersa nella campagna modicana, che oggi ospita già dei turisti. Un’impresa sociale in cui verrà ribaltato il concetto di assistenza al soggetto disabile che, da “fruitore” del servizio, ne diverrà “gestore”, pur se assistito da tutor specializzati.

Cittadini senza passaporto? È l’Unione Europea, Watson!

A due velocità, dei popoli, dei mercati, delle libertà civili, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, l’Europa si è lentamente trasformata da “mera espressione geografica”, scomodando e parafrasando Metternich, in qualcosa di nuovo e senza precedenti: a cavallo tra regionalismi e federalismi, tra chi la ama e chi la odia, questa Unione ha assicurato pace e benessere diffuso a molti. Per capire se esiste davvero un problema di “disintegrazione sociale” del progetto europeo, ed eventualmente quale potrebbe essere la soluzione, abbiamo invitato Maria Antonia Panascì, con la quale faremo un viaggio che, partendo dalle origini dell’Europa politica, traccia un immaginario fil rouge fino alla sua personale esperienza di emigrante intellettuale, e di cosa ha imparato nel suo cammino.

Da spettatori a protagonisti della quarta rivoluzione industriale

“Sud, lo spettro della recessione”: tuona così l’ultimo rapporto annuale sul Mezzogiorno redatto dalla SVIMEZ, evidenziando la forte presenza di un macigno quale quello legato alla recessione, al ritardo nello sviluppo economico e sociale, a cui forse ci stiamo abituando. Ma credete davvero che non ci siano altri scenari possibili, per il Sud? C’è chi è fermamente convinto di no, che uno sviluppo innovativo e sostenibile sia possibile anche qui da noi.

Ridere in ufficio fa bene!

La risata come mezzo per ristabilire i rapporti umani e per costruire uno società più amorevole partendo dai luoghi di lavoro: una bella risata riesce a neutralizzare il potere distruttivo di una sconfitta! Adriano Aiello è allievo di maestri del teatro fisico e dei più grandi clown dei nostri giorni, tra cui David Larible, curatore della regia di 2 suoi spettacoli teatrali-clowneschi, ha lavorato come attore per il maestro Dario Fo e fa parte degli artisti del Cirque du soleil. Dal 2003 si occupa, invece, di clownterapia presso l’Ospedale Policlinico di Catania, tenendo conferenze all’Università di Catania o in diversi istituti superiori della stessa città.

Kit di sopravvivenza per un mondo “liquido”

Da ben 10 anni Martina Rogato accompagna aziende e organizzazioni in percorsi di Corporate Social Reponsibility (CSR) e sostenibilità. Scrive su riviste di settore e lavora come docente in diverse università italiane.

Dopo un passato da attivista per Amnesty International, ricopre attualmente la carica di presidente del Young Women Network ed è la più giovane Delegata italiana di Women20 (engagement group ufficiale del G20 sulla parità di genere).
Come è possibile trovare il proprio posto in un mondo con professioni e relazioni sempre più “liquide”?

Energia e cambiamento climatico: la forza delle nostre scelte

Qual è l’argomento di cui si sente parlare più spesso, in qualsiasi tipo di contesto, dal bar alla televisione? Non è difficile… qualche piccolo suggerimento… È un’emergenza… non ci siete ancora arrivati? Ecco: Il cambiamento climatico! Frasi come “non ci sono più le mezze stagioni” sono diventate un vero leitmotiv, purtroppo, tant’è che ancora oggi si cerca di capire quale sia l’influenza del cambiamento climatico sul nostro sistema di produzione energetico. Attraverso le novità del suo talk vediamo, quindi, quali sono le modificazioni nei processi di produzione energetica al tempo del cambiamento climatico.

La musica incontra la biologia

Biologia e musica ti sembrano due mondi distanti? Traducendo le vibrazioni universali e favorendo il benessere fisico ed emozionale, le composizioni di Emiliano Toso sono utilizzare in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica, quali l’istituto Marques di Barcellona, e ospedali come il San Raffaele di Milano, il Bambin Gesù, il San Camillo e il Gemelli di Roma. “Il nostro corpo è immerso nel suono della natura: frequenze meravigliose ci attraversano. Per stare bene, basterebbe ascoltarle.”

A Pechino col Pandino

Vi siete mai chiesti quale sia la vera meta di un viaggio o, magari, per quali motivi si decida di compierne uno? Agrigentino di nascita e figlio di ferroviere, Giovanni Cipolla scopre la sua passione per i treni ma soprattutto per i viaggi. Nel corso dell’estate del 2018, una cerca passione per i roadtrip, sino a quel momento latente, si manifesta. Decide istantaneamente di intraprendere un nuovo, esilarante viaggio. Un’esperienza dall’epicità drastica, dal fascino antico, attraverso nazioni desertiche mai sentite nominare, lungo l’antica “Via della Seta”, dal Mediterraneo all’Himalaya, dalla Sicilia all’Antica Muraglio, dall’Italia alla Cina, in automobile. Da Palermo… “A Pechino col Pandino!”

Load more