Categoria: TEDxCataniaSalon 2021

Lo scarto non si scarta: il fico d’india risorsa per il pianeta

Il fico d’india è la cactacea sicuramente più conosciuta, ma non sufficientemente sfruttata per le reali potenzialità soprattutto dei frutti di prima fioritura; queste riguardano sia la polpa che le bucce. Dalla polpa, attraverso un processo semplice, è possibile ottenere polpa di fichi d’india al 100%, lasciando inalterate le caratteristiche nutrizionali, sensoriali e l’azione nutraceutica del frutto. Dalle bucce è possibile ottenere una farina per la produzione di prodotti da forno ad elevato contenuto in fibre e composti antiossidanti.

I materiali del futuro per una casa ecologica

È possibile pensare di rendere più vivibili le nostre case utilizzando materiali a basso impatto ambientale. Per aumentare la sostenibilità in edilizia bisogna aumentare l’efficienza energetica delle case e ridurre gli impatti sul territorio circostante. Le prestazioni di un materiale devono quindi essere valutate in relazione al costo energetico durante tutto il ciclo di vita. I principi dell’economia circolare possono essere applicati in edilizia con il riuso di sottoprodotti della filiera agricola per creare nuovi bio-materiali riciclabili.

La resilienza in Natura: da calamità a opportunità di riscatto

Nell’ottobre del 2018, la tempesta nota come “Vaia” ha messo in ginocchio le Dolomiti: milioni di alberi abbattuti, aumento del rischio idrogeologico e gravi danni per l’intero ecosistema. Ora VAIA è diventato tanto altro: una startup sostenibile; un oggetto unico capace di amplificare un messaggio alle coscienze collettive; un progetto di economia “rigenerativa” per il territorio e le comunità locali; una soluzione concreta per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Giuseppe Addamo, founder della startup VAIA, racconta cosa ha imparato da questa esperienza e come la Natura può essere un importante maestro per la nostra vita.

Rivoluzione verde, benessere e denaro

La rivoluzione verde ha portato benefici concreti come la riduzione delle emissioni e la creazione di un modello decentralizzato di generazione elettrica. Ma c’è di più: ha cambiato la nostra scala di valori e ha fatto sì che per la prima volta pensassimo al bene di altri e dell’ambiente nello sviluppo della nostra tecnologia. Ora è necessario un ulteriore radicale cambio di priorità e di approccio nel nostro rapporto con noi stessi e con la natura, rendendoli simbiotici. La vera Sostenibilità è un’evoluzione sia tecnologica che di pensiero.

Count Us In!

TED ha messo insieme 16 azioni concrete che possono avere un effetto positivo sul nostro ambiente, e ci invita e sceglierne una, o più e impegnarci a metterle in pratica, o quantomeno di provare per due mesi e vedere se è possibile cambiare le nostre abitudini e vivere in maniera più sostenibile. Un invito e un impegno per tutta la comunità TEDxCatania: ognuno di noi scelga almeno una delle 16 azioni e provi a metterla in pratica almeno fino a fine 2020. Possiamo contare su di te?

Load more