Categoria: TEDxSSC 2018

Lezioni di armonia

Il trio Jazz siciliano Urban Fabula si offre di darci alcune lezioni di Armonia, l’arte di combinare suoni per dar vita alla Musica. In questa divertente performance ci suonano uno dei loro brani e reinterpretano melodie note e uno standard Jazz alternando vari stili, liberando l’incredibile varietà di emozioni e sensazioni che la Musica può trasmettere.

La Scienza è un’arte

La Dott.ssa Manuela Cavallaro, Fisico Nucleare ai Laboratori Nazionali del Sud (INFN), descrive l’intento delle sue ricerche di dimostrare una teoria sui Neutrini, sviluppata da Majorana. Nella trattazione spiega come si tratti di una teoria bella per la sua semplicità, essendo basata su una simmetria. E per questo paragona lo scienziato ad un artista, che ricerca e riproduce simmetrie attorno a sè.

La Scienza delle Pietre e delle Stelle

L’uomo ha sempre guardato il cielo, fin dai tempi più remoti. Noi oggi siamo abituati ad osservare le stelle con computer e software sempre più sofisticati, e fortunatamente qualche romantico osserva ancora il cielo con il telescopio. Fin dalla Preistoria i nostri antenati erano abituati non solo ad osservare il cielo ad occhio nudo, ma anche a costruire architetture orientate verso particolari punti dell’orizzonte dove sorgevano o tramontavano il Sole, la Luna o le stelle. Nelle pietre è custodita una bellezza che trascende l’architettura stessa, una conoscenza che rende questi monumenti luoghi al confine tra Cielo e Terra. L’archeoastronomia permette di far conoscere questa atavica sapienza.

Armonie

L’Associazione Teatro Neon ci offre un talk – performance sull’Armonia. Un tema sul quale Piero è chiaro: non sappiamo nulla! Il canto di Alfina, la poesia di Emanuela e l’appassionato discorso che Danilo ci fa coi suoi occhi, tramite le parole di Monica – dipingono un quadro che ci invoglia a guardare oltre e arruolarci con loro: siamo tutti Neon Teatro!

Il valore sociale della Cultura

La prof.ssa Anna Mignosa, Economista e docente dell’Università di Catania, rivede l’uso attuale di quantificare la riuscita di mostre ed eventi culturali in base ad incassi o numero di visitatori, promuovendo un modello alternativo basato sulle differenze – in cui la Cultura non è fruizione passiva ma collaborazione, scambio e permeazione tra etnie, popoli e minoranze.

Load more