Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 0 minuti.

Parchi archeologici, musei civici, pinacoteche e palazzi storici, tutto ciò che ha una lunga storia e rimanda ad un passato più o meno lontano non sempre suscita curiosità e fascino, anzi spesso risultando distante e polveroso.

Partendo da solide basi accademiche, Luna Meli guarda ad un nuovo modo di pensare la fruizione del patrimonio storico-artistico.

Laureatasi nel 2008 in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna, è cultrice della materia in Storia Contemporanea. Ha collaborato fino al 2011 col Centro di Ricerca PhaSI dello stesso ateneo come coordinatrice ebraismo nel progetto “Religions and Philanthropy in the Mediterranean”. Dal 2013 al 2016 ha gestito il Sito Storico Monastero San Benedetto di via Crociferi (Catania). Attualmente è  founder  project manager di Hi.Stories, che raccoglie la sfida di creare innovazione nel campo dei beni culturali, al fine di rafforzarne il ruolo di luogo deputato alla trasmissione e conservazione della conoscenza

“Il pubblico dei musei è costituito per lo più da un pubblico adulto. Perché i ragazzi non vanno al museo? È possibile rendere questi luoghi affascinanti anche agli occhi dei giovani?”

Durante TEDxCatania abbiamo fatto nostra nostra la prova di Luna e insieme a lei abbiamo cercato di rispondere.