Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
Se pensate che la musica classica sia ormai qualcosa di superato e lontano dai giovani, vi sbagliate.
Il coro polifonico Doulce Mémoire si è formato a Catania nell’autunno del 2006. È composto prevalentemente da giovani che hanno fatto della passione per il canto corale e la musica un’attività amatoriale stabile caratterizzata da impegno e dedizione di stampo professionistico.
L’ensemble ha avuto origine dal coro polifonico del Liceo Classico Statale “Mario Cutelli” di Catania, vincitore di numerosi premî e riconoscimenti in concorsi e rassegne locali e nazionali e diretto, da oltre dieci anni, dal maestro Bruna D’Amico, con cui molti dei componenti del gruppo si sono formati coralmente e appassionati alla musica polifonica.
Apprezzato dal pubblico sin dai suoi primi concerti, l’ensemble Doulce Mémoire è apparso in stagioni concertistiche di rilievo e in eventi nazionali e internazionali, pur restando sempre molto legato al territorio catanese. Nel 2010 ha promosso e portato avanti un gemellaggio musicale internazionale, con due concerti tenutisi in Italia e in Irlanda in febbraio e in aprile, in collaborazione con il coro polifonico di Dublino “Anima”, portando nella capitale irlandese emozioni e suggestioni della propria tradizione e riscuotendo ampî consensi. Nel 2013, inoltre, il Doulce Mémoire ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso nazionale Eliodoro Sollima di Enna.
Il coro rivolge la sua attenzione principalmente alla musica antica (da cui il nome che riconduce ai dolci ricordi di un’arte lontana nel tempo e nella memoria, da un brano del Cinquecento di Pierre Sandrin), medievale e rinascimentale, ma con soventi escursioni in altri generi più vicini nel tempo e al gusto musicale giovanile, dal canto popolare siciliano agli spiritual, privilegiando il repertorio a cappella. Intensa anche l’attività didattica con lezioni-concerto o seminari sulla polifonia. Il gruppo, inoltre, annovera al suo attivo diverse collaborazioni con musicisti sia classici che leggeri.
Creare una realtà così dinamica e attiva, legata alla tradizione ma fortemente innovativa proprio perché ad oggi inusuale, non è facile. Non vediamo l’ora di poterlo ascoltare a TEDxSSC!