Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
I TEDx italiani si sono riuniti per formare una comunità, al servizio di quella più grande, l’Italia. Insieme, abbiamo lanciato una iniziativa a partire dallo scorso 13 marzo: let’s spread what’s worth. Per 20 giorni abbiamo dedicato competenze e risorse, il tempo liberato di questo periodo, per un messaggio di speranza pubblicando ogni giorno un TED o TEDx Talk su tutti i nostri canali social. Potete rivedere tutti i Talks suggeriti da noi o dagli altri TEDx in giro per l’Italia tramite l’hashtag #spreadwhatsworth
Qui di seguito abbiamo invece raccolto alcuni articoli, consigli e iniziative dei nostri speakers utili proprio in questo periodo:
- Siamo tutti supereroi: Roberto Lipari ha pubblicato un video in cui spiega in modo efficace l’importanza di restare a casa in questo periodo di emergenza. Rivediamo anche il suo Talk a TEDxCatania
- Giampaolo Pitruzzello, fisico che lavora allo sviluppo di metodi per ridurre la resistenza agli antibiotici, ha scritto un articolo in cui dà i suoi consigli agli scienziati e ai ricercatori su come sfruttare al meglio questo periodo di lavoro da casa forzato (in inglese)
- E’ possibile fare teatro anche da casa, sui social. Per tutti gli appassionati di improvvisazione teatrale, la compagnia di cui fa parte anche Mirko Manetti ha creato gli “Improvisti”, spettacoli pensati per Facebook ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Perché l’improvvisazione teatrale è importante? Riscopriamolo con il suo Talk a TEDxCatania
- Come si aiuta un ragazzo con disabilità a vivere la quarantena? Muni Sigona ha condiviso i suoi consigli sulla base della sua esperienza con il figlio Toti. Riscopriamo la storia e Muni e Toti in questo TEDx Talk
- I musei italiani sono chiusi causa coronavirus. Cosa offrono sul web e i social? Nicolette Mandarano, esperta di comunicazione multimediale delle istituzioni museali e speaker di TEDxSSC, ha raccolto sui suoi canali social tutto ciò che i musei stanno mettendo a disposizione online (maggiori informazioni e l’elenco completo qui e qui)
- Emiliano Toso ha creato una playlist con la sua musica a 432 Hz pensando agli operatori sanitari impegnati in questa emergenza e ogni giorno regala le sue composizioni dalla sua pagina Facebook. Ne parlano il Corriere della Sera e la Stampa. La sua idea: la musica incontra la biologia
Non dimenticare poi di leggere gli articoli che pubblichiamo periodicamente sul nostro blog: una fonte unica di ispirazione e contenuti degni di essere condivisi!