Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 3 minuti.
Cosa c’è al di fuori delle nostre abitudini e sicurezze?
Saresti disposto a prendere qualsiasi scelta della tua vita basandoti sul caso? Se sì, per quanto tempo?
Ricordi un momento in cui hai provato a fare qualcosa di nuovo e sei rimasto piacevolmente colpito? Lo rifaresti?
TED Circles sono degli appuntamenti speciali in cui ci ritroviamo in piccoli gruppi di non più di 10 persone per discutere e condividere un’idea ispirata da un TED Talk.
Il Circle di questo mese sarà sabato 27 novembre dalle 18 alle 19 presso la Scuola Superiore di Catania, in via Valdisavoia, 9 Catania. Per partecipare all’evento è necessario accettare il protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Tra le altre cose, è necessario mostrare il Green Pass richiesto dalla normativa vigente, sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea all’ingresso della struttura, mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro ed evitare qualsiasi forma di assembramento, avere sempre con sé ed indossare obbligatoriamente dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Partecipare ad un TED Circle vuol dire contribuire attivamente ad una conversazione che si svolge tra appassionati TED. Il tema di questo Circle sarà “Esplorare”. Partiremo dal Talk di Max Hawkins Un algoritmo ha deciso a caso la mia vita per due anni (Talk in inglese con sottotitoli e trascrizione in italiano).
Questi gli spunti, parole chiave, riflessioni che abbiamo condiviso insieme alla fine del Circle:
- Esplorazione:
- Non guardare agli obiettivi, ma alle esperienze che facciamo nella vita. Non spaventarsi di non avere controllo sulle decisioni, ma aprirsi a tutte le possibili influenze che il mondo esterno, inclusigli algoritmi, ci può offrire.
- Contaminazione e arricchimento, confronto di pensiero conoscenza e posizioni diverse e diversificate, esperienza da ripetere
- Il senso della vita sta nell’esperienza o nell’obiettivo?
- Esplorare è, in primo luogo, un’esperienza mentale. Anche un piccolo evento può essere all’origine di profondi mutamenti interni.
- Usciamo dall’omologazione dei nostri pensieri e non prendiamoci molto sul serio, confezionandoci una vita scontata e ristretta.
- Non per forza si deve cedere la propria possibilità di scelta a qualcun altro, ma basta “ riflettere” ed esplorare con la propria anima.
- Parole chiave:
- Ascolto; condivisione; scelte; società; illusione/realtà; casualità/prevedibilità; esperienze; cambiamento; comfort zone; sostenibilità.
- La natura umana è limitata dall’illusione di poter controllare la propria vita. La distinzione tra ciò che è predeterminato e ciò che non lo è risulta troppo sottile per essere compresa ed esplicitata.
- Cos’è veramente importante? Vivere di obiettivi o di esperienze? Penso che dietro ogni esperienza in realtà si celi un obiettivo, interno o esterno che sia semplicemente fuggire la noia, il vuoto della nostra esistenza, o semplicemente sentirsi un poco più liberi.
- Ogni azione è interpretabile in vari modi, e le connessioni sono le più varie. Ma la linea comune è sempre la scelta dell’uomo, che è architetto della struttura della sua vita: una scelta che può essere consapevole, ma anche inconsapevole.
- Esplorazione e ricerca, una missione di vita che può essere intrapresa nelle maniere più disparate. La casualità ci permette di vivere in un mondo meccanico e deterministico, disattivando le impostazioni di default. La necessità di capacità di adattamento imposta da una simile esperienza porta l’individuo ai limiti della sua esperienza di vita, rinnovandola quotidianamente. Cosa resta? La percezione di aver sprecato tempo e libertà di scelta, oppure una visione completamente diversa della vita, che fa del credere nel caso il suo fulcro e della voglia di esplorazione la sua energia.
- Gli studi inferenziali applicati ai fenomeni sociali possono portare ad ottenere delle “leggi” (relazioni matematiche) che con una certa probabilità descrivono l’andamento del fenomeno. Per struttura ogni legge è subordinata ad un insieme di condizioni di contorno, al variare delle quali, varia anche la legge stessa. Le condizioni variano grazie alle scelte che noi facciamo con il libero arbitrio (che può anche avere natura aleatoria). Dunque, non dovrebbe esistere predeterminazione?
Ecco altri TED Talks, spunti e risorse per approfondire il tema Esplorare:
- Esplorazione. Esperienze o obiettivi di vita?
- A Pechino col Pandino | Giovanni Cipolla | TEDxCatania
- Prevedere l’Imprevedibile nei Sistemi Sociali | Alex Vespignani | TEDxSSC
- Alessandro Vespignani, L’algoritmo e l’oracolo. Come la scienza predice il futuro e ci aiuta a cambiarlo
- Jules Verne, Le tribolazioni di un cinese in Cina
- Il sale della terra: In viaggio con Sebastião Salgado
- Tutti i posti affascinante (e pericolosi) che gli scienziati non esplorano | Ella Al-Shamahi | TED 2019
- Cosa portare con noi nello spazio (e cosa lasciare lì) | Jorge Mañes Rubio | TED Fellows: Shape Your Future
- Non chiedermi da dove vengo, chiedimi a quale posto appartengo | Taiye Selasi | TEDGlobal 2014