Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
Ogni anno approdano in Italia migliaia di minorenni non accompagnati, con alle spalle la traumatica esperienza dell’abbandono della propria terra, della propria famiglia e un drammatico viaggio in mare. Il nostro compito non consiste solo nella difficile sfida dell’integrazione, ma nell’importante tentativo di restituire loro il diritto di essere bambini.
Con l’ottava speaker di TEDxSSC Innova(c)tion, Fosca Nomis, scopriamo il ruolo dell’innovazione digitale nel mondo del terzo settore.
Referente della partecipazione del Terzo Settore a Expo dal 2009 al 2015 e disability manager dell’evento, Fosca Nomis ha organizzato il primo Gay Pride al mondo in un’Expo. Già responsabile Piemonte e Valle d’Aosta e vicepresidente nazionale di Amnesty International, è stata portavoce della campagna “Mai più violenza sulle donne” e responsabile nazionale del programma attivismo, per promuovere forme innovative di volontariato. Attualmente lavora come Advocacy e policy manager Italia e Europa per Save the Children, occupandosi di povertà, protezione dei minori migranti e violenze sui minori. È socia fondatrice di Wiki Italia e socia degli Stati Generali dell’Innovazione, dove anima il gruppo torinese delle Wister – Women for Intelligent and Smart Territories.
Quale sarà la Revolutionary Wave in questo settore e di cui ci parlerà Fosca Nomis? Appuntamento al 17 Dicembre con la terza edizione di TEDxSSC!
Quale magico significato racchiude il termine Emergia? Questa enigmatica parola rappresenta la memoria virtuale di ciò che è stato investito in un qualsiasi processo, ovvero la materia, l’energia, l’informazione, i beni, unità di misura apparentemente non sommabili tra loro. Il valore, quindi, non è il semplice prezzo di un oggetto o di un servizio, ma l’enorme sistema, fatto nella sostanza di esseri umani, che si nasconde dietro ogni cosa che acquistiamo.
Qual è l’argomento di cui si sente parlare più spesso, in qualsiasi tipo di contesto, dal bar alla televisione? Non è difficile… qualche piccolo suggerimento… È un’emergenza… non ci siete ancora arrivati? Ecco: Il cambiamento climatico! Frasi come “non ci sono più le mezze stagioni” sono diventate un vero leitmotiv, purtroppo, tant’è che ancora oggi si cerca di capire quale sia l’influenza del cambiamento climatico sul nostro sistema di produzione energetico. Attraverso le novità del suo talk vediamo, quindi, quali sono le modificazioni nei processi di produzione energetica al tempo del cambiamento climatico.
Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti. A differenza di ciò che pensano molti, si diventa giuristi per vocazione. Studiare le norme, capirne la ratio ed interpretarle secondo giustizia è una passione, nonché il modo più immediato per capireContinua a leggere
Perché studiamo? Perché studiare è così importante? Le regole dei nostri genitori e nonni non valgono più: l’istruzione non è più un viatico certo verso il lavoro e un futuro sicuro. Lo studio è una faccia della medaglia. L’altra faccia della medaglia è la pratica, ciò che dobbiamo utilizzare per arricchire il nostro percorso lungo 18 anni in cui ci dedichiamo ad apprendere. E’ lo studio unito alla pratica a creare la professionalità. Siamo noi a poter cambiare il futuro in base a cosa decidiamo fare durante i nostri 18 anni di studio.