Il futuro parte da adesso

Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 2 minuti.

Futuro, innovazione, ondate rivoluzionarie? TEDxSSC 2016!

Cosa ci riserva il futuro? Come sarà la nostra vita tra 10, 20 o 100 anni?

Forse queste domande sembrano essere tipiche di sognatori, di persone con la testa tra le nuvole, che invece di guardare per terra per pesare bene ogni passo che fanno, guardano in alto, lontano, senza far caso alla strada che stanno percorrendo.  Non sempre è così.

Il futuro è più vicino di quanto sembri e per chi riesce ad osservare bene, lascia tracce del suo prossimo rivelarsi. “Nell’oggi cammina già il domani” diceva Coleridge.  Ad essere acuti osservatori possiamo renderci conto del futuro che ci cammina accanto con passo più spedito ed ampio. Cercheremo di aprire meglio gli occhi e guardarci attorno con sguardo nuovo il 17 Dicembre 2016 alla terza edizione di TEDxSSC, chiamata a parlare delle “Revolutionary waves” che portano all’Innovazione, delle prime onde che iniziano a trasportarci verso il futuro. Ma perché non iniziare ad entrare nel mood già da adesso con le idee di chi ha già riconosciuto il futuro come suo compagno di viaggio?

Guardare avanti con un cambio d’abiti.

C’è chi  riesce ad immaginare ben 11 forme di futuro possibili, ben 11 rivoluzioni probabili e  ci rende partecipi di questo sogno con un cambio d’abiti: Sara Jones.

E vi porterò qualcuno dei miei amici – mi piace vederli come amici – su questo palco, nello spirito dell’idea che il presente è il nuovo futuro, come una specie di metafora, perché ci ho pensato e nel futuro, per me, quello che può essere terrificante è che non so cosa sta per accadere. Ma da dove siete seduti, siete voi a creare tutto quello che verrà, nel bene e nel male.

Innovazione e Tecnologia

C’è chi il futuro non solo lo immagina, ma lo crea e lo influenza tramite la tecnologia e l’innovazione: David Eagleman ci spiega come “la nostra esperienza della realtà è vincolata dalla nostra biologia” e ci mostra un modo per andar oltre i vincoli imposti dalla natura, attraverso delle interfacce che ci permettono di ricevere informazioni inedite sul mondo che ci circonda ed entrare a far parte del futuro.

Don’t be a futurist. Be a now-ist!

Nell’era post-internet il costo dell’innovazione è sceso moltissimo, perché il basso costo della collaborazione, della distribuzione, della comunicazione e la legge di Moore hanno fatto si che realizzare qualcosa di nuovo non costi quasi nulla. – Ci spiega Joi Ito.

E’ un modo di pensare all’innovazione totalmente nuovo. È un’innovazione che parte dal basso, è democratica, è caotica, difficile da controllare.

“Per me l’istruzione è quello che le altre persone fanno per te, l’apprendimento è quello che fai tu per te stesso. Anche se il mondo sta diventando molto complesso, quello che bisogna fare è semplice.” Tutto sta nel mettere fine a questa convinzione secondo cui bisogna pianificare tutto. Non bisogna essere futuristi, ma “now-ist”, pronti a comprendere il mondo di adesso e ad agire subito in prima persona, a metterci in gioco immediatamente. Come diceva Coleridge, il futuro inizia nel presente.

See you soon!

Aspettandovi il 17 Dicembre 2016 per la terza edizione del TEDxSSC – Innova(c)tion, Revolutionary waves -, vi affidiamo le parole di Sarah Jones, come augurio e spinta per  essere parte del futuro, già da adesso:

Come la vive la gente d’oggi? Come potete far parte della soluzione? Grazie di pensarci. Proprio ora in questo momento, per influenzare il futuro.