Il valore delle idee e l’impatto sul territorio: TEDxCatania in partnership con Free Mind Foundry

Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 2 minuti.

Nell’era della globalizzazione immaginare e desiderare un futuro migliore significa parlare di sostenibilità, innovazione, tecnologia, fare affidamento su risorse e talento, investire nel lavoro e nel progresso. Tutte parole-chiave di una realtà che appare quasi distopica e irraggiungibile a causa di un mondo del lavoro poco stimolante, sempre un passo indietro rispetto ad esigenze sociali in costante innovazione e miglioramento, che spesso costringe brillanti giovani menti a cercare fuori dai nostri confini opportunità di successo e realizzazione. Soluzioni concrete al problema, in realtà, non sono mai state così vicine e l’azienda Free Mind Foundry, portavoce di un’idea di lavoro del tutto diversa e innovativa, ne è un limpido esempio.

Nel 2017 FMF nasce ad Acireale come Campus, luogo di incontro tra aziende digitali e professionisti di campi variegati, con lo scopo di favorire la condivisione di esperienze, spazi e idee. In pochissimi anni diviene il più tecnologicamente avanzato Hub di Cooperazione Internazionale nel Mediterraneo, un luogo accentratore di aziende, liberi professionisti, scuole e università, studenti, start-ups, centri di ricerca e istituti privati di formazione. Si lavora insieme allo sviluppo di piattaforme software per il monitoraggio di infrastrutture quali energia, telecomunicazioni, trasporti, ambienti pubblici, smart cities, difesa e sanità. A seguito di un tale successo, FMF mira a rendersi anche parte attiva del processo di formazione-occupazione, inaugurando di recente la Free Mind Foundry Academy, accademia che si propone come centro d’eccellenza per l’alta formazione digitale ed informatica. L’Academy, oltre a formare gli studenti, dà loro la possibilità di essere coinvolti all’interno di un ambiente lavorativo stimolante e con possibilità di networking internazionale. In questo modo FMF è diventata dimostrazione concreta di come sia possibile costruire in qualsiasi parte del mondo un modello economico sostenibile, che generi valore, crei posti di lavoro e migliori il posizionamento tecnologico del paese.

«La trasformazione digitale non è esclusivamente legata al puro sviluppo tecnologico, ma le persone che coltivano e guidano il cambiamento ne costituiscono il presupposto imprescindibile».

Queste le parole di Simone Massaro, Founder di Free Mind Foundry che, dopo diversi anni passati negli USA ricoprendo importanti incarichi, è tornato in Europa per concretizzare la propria vision, il cui perseguimento ha dato vita a molteplici realtà imprenditoriali che fanno propri i valori di sostenibilità e innovazione.

Anche TEDxCatania è una ferma sostenitrice di questi valori e in ciò risulta molto vicina al modello operativo di FMF: un modello virtuoso e sostenibile che mette al centro la persona e le sue risorse; un modello dove risulta evidente che la chiave del successo per creare un futuro di formazione e sviluppo progressivo è il nesso tra benessere e produttività. Questo “modello operativo” è anche la ragione secondo cui l’investimento nelle opportune risorse va, di fatto, sempre contemperato con l’innovazione tecnologica che i nostri territori meritano non meno degli altri, sì da fornire ai giovani più motivi per tornare o restare anziché per trasferirsi altrove. Gli elementi che accomunano TEDxCatania ed FMF, però, non si esauriscono con quanto finora detto: esse sono anche legate dalla comune convinzione che le idee “degne di nota” abbiano l’ineguagliabile potere di ispirare le persone e le comunità e possano lasciare il segno contribuendo a piccoli e grandi miglioramenti “rivoluzionari”.

Proprio in quest’ottica TEDxCatania è felice di annunciare che per l’anno 2021 Free Mind Foundry sarà Main Partner e sosterrà la missione di “spreading ideas”. Una collaborazione che certamente sarà fonte di interessanti stimoli e opportunità e darà vita a un valore aggiunto che arricchirà le molteplici iniziative di entrambe le realtà!