Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 3 minuti.
TEDxCatania consiglia…
Perché organizzare un TEDx a Catania?
Ce lo chiedete in tanti. La migliore risposta l’abbiamo avuta lo scorso 19 ottobre alla fine della prima edizione di TEDxCatania. Grazie a TEDx abbiamo visto l’energia che le idee migliori possono mettere in moto e la passione di tutti i partecipanti nel generare azioni concrete e riscrivere percorsi personali e collettivi.
Nel giorno della festa catanese per eccellenza, la nostra promessa a Catania: organizzare nel 2020 un portfolio di eventi che mettano insieme le energie migliori, il pubblico appassionato, gli imprenditori lungimiranti e le organizzazioni attive nel territorio per condividere le idee degne di nota e regalare a tutta la città occasioni per creare insieme qualcosa di bello e importante per tutti. Il nostro successo coincide con il successo di tutti quelle piccole o grandi iniziative che a partire dalle idee presentate a TEDx rendono Catania una città ancora migliore.
Questo mese vi consigliamo tre Talk di catanesi di nascita o di adozione che hanno presentato la loro idea sul palco TEDx negli anni scorsi e che hanno dimostrato di poter essere agenti di cambiamento positivo sul territorio: Umberto Bonaccorsi e il lavoro svolto, attraverso il rugby, dai Briganti per ridare una passione e una speranza ai giovani del quartiere Librino; Boris Behncke e il suo amore per l’Etna, meraviglia naturale e simbolo universale della città; Delia Valastro e le iniziative dell’Associazione Whole-Urban Regeneration per migliorare la vivibilità della nostra città.
I nostri speaker fanno notizia
- Alessandro Vespignani, professore presso la Northeastern University, è esperto di algoritmi e costruisce strumenti che consentono di prevedere il futuro a partire dai dati. Nel 2014 ci ha spiegato come prevedere l’imprevedibile nei sistemi sociali. In questi giorni, Repubblica ha parlato di lui perché ha subito messo a disposizione di tutti le mappe e i suoi modelli per prevedere la diffusione del Coronavirus.
- Alessandro Cacciato ha partecipato alla trasmissione di Rai3 #GenerazioneBellezza dove ha parlato di creatività da Favara, in provincia di Agrigento. Nel 2015 aveva parlato a TEDxSSC di innovazione e ci aveva spiegato cosa manca a chi vuole innovare.
- Young Women Network, di cui Martina Rogato è Presidente, ha aperto le iscrizioni per la 5° edizione di “Inspiring Mentor”, il programma volto a supportare la carriera e il work-life balance di giovani talenti. Avere un mentor è una delle 5 regole del kit di sopravvivenza per un mondo “liquido” di cui ci ha parlato Martina a TEDxCatania.
- Non si spegne l’entusiasmo attorno a “Handy”, il film interamente realizzato e prodotto da Vincenzo Cosentino. Vincenzo ha presentato di recente il suo film in una scuola in provincia di Catania. Nel 2015, aveva presentato la sua idea a TEDxSSC: un film diventa completo solo se può aiutare gli altri.
- Si è concluso il concorso di eco-design “Il giardino di Toti” per disegnare lo spazio esterno della casa di Toti, il progetto di albergo solidale pensato da Muni Sigona e che finalmente sta per trasformarsi in realtà. Muni ha condiviso la sua idea a TEDxCatania: come costruire un dopo di noi, una impresa nel sociale.
- Andrea Orlando ha preso parte a due eventi domenica scorsa presso il Teatro Antico di Taormina per esplorare i misteri dell’archeoastronomia in occasione della consueta manifestazione nazionale “Domenica al Museo”. Ma cos’è l’archeoastronomia? Andrea ci ha presentato nel 2018 la scienza delle pietre e delle stelle
I 3 TED e TEDx Talks da rivedere questo mese
Cambiare il mondo con il rugby | Umberto Bonaccorsi | TEDxSSC
L’Etna che c’entra? | Boris Behncke | TEDxSSC
Urban Regeneration: dal quartiere alla comunità | Delia Valastro | TEDxCatania