Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
Il Talk del mese
Sono poche e sempre meno le persone che fanno un lavoro direttamente collegato alle esperienze professionali passate o a quanto studiato all’università. Prendiamo come esempio Jason Shen, TED Resident. Ha studiato biologia ma è poi diventato responsabile di prodotto in una azienda tecnologica. In questo Talk veloce ma pieno di riflessioni sulle potenzialità di ogni persona, Jason condivide alcune idee su come chi è in cerca di lavoro può rendere il proprio curriculum più interessante – e perché chi offre lavoro dovrebbe guardare alle capacità dei candidati, non alle loro esperienze.
Da leggere
Pubblicato il nuovo libro a fumetti scritto da Davide Tonioli, La via della lana e della seta. Da Bologna a Prato lungo la Via della Lana e della Seta in sei giorni di splendido ed estenuante cammino. E questa la nuova avventura che due giovani viandanti, già sopravvissuti alla Via degli Dei, si apprestano ad affrontare con lo zaino in spalla. Attraversando paesaggi selvaggi e pittoreschi borghi montani, ripercorrendo storie antiche e vicine, elemosinando acqua e abusando della fantastica gastronomia locale, arriveranno infine a destinazione con la voglia di nuovi cammini.

Da leggere
Decalifornication è il titolo del capitolo scritto da Francesco Costa e che fa parte del libro The Passenger. In questo capitolo, Francesco cerca di ricostruire come mai uno degli stati più ricchi degli Usa stia vivendo un’emorragia di abitanti, che vanno a vivere persino nel “bifolco” Texas (e una volta arrivati iniziano a modernizzarlo). La spiegazione si trova nel massiccio processo di gentrificazione, che ormai non interessa più solo le metropoli ma tutta la California e ha fatto schizzare alle stelle i prezzi delle case e degli affitti, a causa anche di regolamenti urbanistici che rendono possibile costruire solo case mono o bifamiliari, aggravando l’emergenza abitativa.

In giro per la Sicilia
E’ pronta a distendere di nuovo le vele al vento la Blue Café, la barca sequestrata agli scafisti e trasformata in un laboratorio di inclusione dall’associazione La casa di Toti, fondata da Muni Sigona. Dopo la pausa invernale, la Blue Café, salperà di nuovo, a luglio. Il viaggio la porterà in diversi porti della Sicilia, per incontrare associazioni che si occupano di disabilità e autismo.
