Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
In questi mesi di pandemia abbiamo scelto di offrirvi dei contenuti di valore per provare a sfruttare questo momento così difficile e senza precedenti e fare dei ragionamenti insieme su come può essere il futuro dopo COVID, come al sempre mettendo al centro le idee degne di essere condivise. Qui di seguito abbiamo raccolto le idee che abbiamo presentato nel nostro blog e che abbiamo discusso dal 16 aprile in poi durante delle interviste settimanali realizzate sui nostri canali social con i nostri speakers e partner. Siamo sicuri che ognuno potrà trovare degli spunti di riflessione utili:
- In che città vivremo nei prossimi anni? – Delia Valastro
- Quando la libreria è un romanzo di formazione – Maria Carmela Sciacca
- All’improvviso, la bestia – Mirko Manetti
- Politiche europee contro la crisi – Maria Antonia Panascì
- Energie rinnovabili e transizione energetica dopo la pandemia – Giovanni Tula
- La fotografia ai tempi del COVID19 – Salvatore Di Gregorio
- Solstizio d’estate, archeoastronomia e poetiche simmetrie – Andrea Orlando
- Dare colpo all’invisibile – Maria Arena
- Affrontare l’ignoto: il fallimento come vantaggio competitivo – Simone Tornabene
Ma non ci fermiamo qui. Continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook e sui nostri altri social: abbiamo in programma altre interviste settimanali per continuare la discussione e la diffusione di idee.
——