Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 2 minuti.

Nasce TEDxCatania Connect, il laboratorio di idee di TEDxCatania.

Abbiamo l’obiettivo di aggregare e innescare un fermento che viene dal basso, provocando un cambio di prospettiva, infondendo energia e creando connessioni sul territorio. TEDxCatania Connect rappresenta un’occasione unica per intercettare e contaminare comunità esistenti e il tessuto sociale della nostra città, per aggiungere valore ed espandere l’impatto delle idee degne di nota. Vogliamo generare dialogo e confronto su temi che ci toccano da vicino, nel nostro intimo, nelle nostre relazioni sociali, nel nostro modo di vivere e contribuire alla società.TEDxCatania Connect sarà una serie di incontri con cadenza mensile, ognuno in un luogo strategico di Catania, per mobilitare le forze migliori della nostra città e creare un effetto valanga facendo forza sulle realtà più attive, partecipate, innovative e che instancabilmente operano nel territorio. Gli incontri si svolgeranno attorno a un tema specifico scelto da TED, rimarcando il fatto che Catania diventa protagonista di una conversazione che avviene contemporaneamente su una scala globale. A partire da un TED Talk, gli eventi saranno strutturati per facilitare la possibilità di dibattere, generare, condividere idee ed esperienze. Lo scopo è di conoscerci, imparare, arricchirci vicendevolmente e diventare ognuno un piccolo motore che genera un cambiamento concreto.

L’evento di questo mese sarà venerdì 8 aprile dalle 19 alle 20.30 presso la Legatoria Prampolini, in via Vittorio Emanuele II, 294 – Catania. Partecipare a TEDxCatania Connect vuol dire contribuire attivamente ad una conversazione che si svolge tra appassionati TED. Il tema di questo Circle sarà “Problemi di traduzione”. Partiremo dal Talk di Ann Morgan Il mio anno passato leggendo un libro da ogni nazione del mondo (Talk in inglese con sottotitoli e trascrizione in italiano).

Il Talk del mese

Come il linguaggio condiziona il modo in cui pensiamo | Lera Boroditsky | TEDWomen 2017
Si parlano circa 7000 lingue nel mondo, e ognuna di queste ha suoni, vocaboli, strutture grammaticali proprie. Ma la lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? La scienziata cognitiva Lera Boroditsky condivide in questo Talk alcuni esempi tratti da lingue diverse e che suggeriscono che la risposta sia assolutamente si – dalla comunità aborigena in Australia che usa i punti cardinali per dare indicazioni stradali invece di “destra” e “sinistra” alle tante parole in russo per descrivere il colore blu. “La bellezza della diversità di linguaggi è che ci rivela quando la nostra mente sia flessibile e ingegnosa”, dice Lera Boroditsky. “La mente umana non ha inventato un solo universo cognitivo, ma ben 7000”.

I nostri speaker fanno notizia

  • Editoriale scritto da Carmelo Papa sul quotidiano La Sicilia sul caro bollette e il sogno possibile di una Sicilia hub energetico del Mediterraneo.
  • Importante riconoscimento scientifico per Alessandra Romano, ricercatrice in Malattie del Sangue presso l’Università di Catania, che ha vinto un grant internazionale dell’International Myeloma Foundation per una ricerca sul secondo tumore ematologico più frequente, il mieloma multiplo. 
  • Si è svolto dal 7 al 10 aprile il il Sicily Fest London, il festival dedicato alla Sicilia organizzato nella capitale del Regno Unito da Sarah Spampinato.
  • Alberto Naska ha presentato il suo programma per la stagione 2022. Alberto farà il suo debutto nella NASCAR Whelen Euro Series con CAAL Racing, guidando la Chevrolet Camaro #88 nel campionato EuroNASCAR 2. In bocca al lupo!
  • Congratulazioni a Daniele Garozzoneolaureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode!