Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
18. 18 anni è l’età a cui si diventa maggiorenni. Ma 18 è anche il numero di anni che mediamente passiamo a studiare, dalle scuole elementari fino alla laurea specialistica. In 18 anni impariamo e mettiamo nel nostro cervello secoli di sperimentazioni, conoscenze, scoperte. La scuola è un aspetto fondamentale della nostra vita, della nostra formazione e della nostra crescita. Ha anche una valenza sociale. La scuola è una importante agenzia educativa che ha il ruolo di formare i futuri cittadini. Per questo motivo la scuola è al centro delle attenzioni della politica, della società civile, e di tutto coloro che hanno a cuore il futuro della nostra società. Proprio in questi giorni si discute di quale sarà il modello e la struttura della scuola italiana del futuro, la Buona Scuola. Il governo italiano si appresta a varare nuovi provvedimenti che definiscono il sistema educativo italiano per i prossimi anni.
Ma perché studiamo? Perché studiare è così importante? Le regole dei nostri genitori e nonni non valgono più: l’istruzione non è più un viatico certo verso il lavoro e un futuro sicuro. Non funziona più la scala mobile in cui si entra da studente e si esce da professionista lavoratore. Sebbene lo studio e la ricerca della conoscenza rimangano elementi necessari, c’è un altro, indispensabile ingrediente per i giovani che puntano al successo professionale. Lo studio è una faccia della medaglia. L’altra faccia della medaglia è la pratica, ciò che dobbiamo utilizzare per arricchire il nostro percorso lungo 18 anni in cui ci dedichiamo ad apprendere. E’ lo studio unito alla pratica a creare la professionalità. Cosa fare dunque? Creare un progetto, impegnarsi in un lavoro innovativo, in attività di volontariato o esperienze non necessariamente a scopo di lucro. Ogni singolo giorno passato in modo passivo e’ uno spreco e un peccato per la possibilità che ci sono concesse. Siamo noi a poter cambiare il futuro in base a cosa decidiamo fare durante i nostri 18 anni di studio.
Tiziano Tassi è Co-Founder di Caffeina, una delle più importanti digital agency nel panorama italiano. Già segnalato dalla rivista Wired fra i 10 Under 35 più promettenti d’Italia, insegna marketing digitale presso varie business school italiane ed estere. Riascoltiamo la sua idea di scuola e di formazione nel suo intervento a TEDxSSC.