Tag: Arte

Il digitale stimola la cultura?

Parchi archeologici, musei civici, pinacoteche e palazzi storici, tutto ciò che ha una lunga storia e rimanda ad un passato più o meno lontano non sempre suscita curiosità e fascino, anzi spesso risultando distante e polveroso. Partendo da solide basi accademiche, Luna Meli guarda ad un nuovo modo di pensare la fruizione del patrimonio storico-artistico. “Il pubblico dei musei è costituito per lo più da un pubblico adulto. Perché i ragazzi non vanno al museo? È possibile rendere questi luoghi affascinanti anche agli occhi dei giovani?”

Dare corpo all’invisibile

Sono curiosa dell’altro, del diverso da me, di quanto eccede le definizioni, del non detto, di come si forma il ‘detto’ e il ‘dicibile’. La mia prima intenzione come regista è mettere il mio sguardo al servizio della realtà cercando di capire cosa è la ‘realtà’. Con i miei lavori non do risposte ma articolo sempre meglio le domande. L’esercizio del dubbio è alla base di tutti i miei progetti. Sono un tramite. Ogni scelta in un film documentario restituisce la realtà narrata da un punto di vista che include anche il corpo. Questa è la sua forza e non il suo limite.

La Scienza è un’arte

La Dott.ssa Manuela Cavallaro, Fisico Nucleare ai Laboratori Nazionali del Sud (INFN), descrive l’intento delle sue ricerche di dimostrare una teoria sui Neutrini, sviluppata da Majorana. Nella trattazione spiega come si tratti di una teoria bella per la sua semplicità, essendo basata su una simmetria. E per questo paragona lo scienziato ad un artista, che ricerca e riproduce simmetrie attorno a sè.

Armonie

L’Associazione Teatro Neon ci offre un talk – performance sull’Armonia. Un tema sul quale Piero è chiaro: non sappiamo nulla! Il canto di Alfina, la poesia di Emanuela e l’appassionato discorso che Danilo ci fa coi suoi occhi, tramite le parole di Monica – dipingono un quadro che ci invoglia a guardare oltre e arruolarci con loro: siamo tutti Neon Teatro!

La musica incontra la biologia

Biologia e musica ti sembrano due mondi distanti? Traducendo le vibrazioni universali e favorendo il benessere fisico ed emozionale, le composizioni di Emiliano Toso sono utilizzare in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica, quali l’istituto Marques di Barcellona, e ospedali come il San Raffaele di Milano, il Bambin Gesù, il San Camillo e il Gemelli di Roma. “Il nostro corpo è immerso nel suono della natura: frequenze meravigliose ci attraversano. Per stare bene, basterebbe ascoltarle.”

Load more