Tag: Cultura

Allarghiamo i confini

Le storie di chi è costretto a scappare dalla propria terra d’origine sono storie che ci riguardano da vicino. È giunto il momento di ripensare in chiave personale e politica il nostro concetto di solidarietà, la nostra concezione dei fenomeni migratori, ed allargare i confini della nostra mente.

Avere torto

Il Circle di questo mese sarà sabato 22 gennaio alle 16.30. Partecipare ad un TED Circle vuol dire contribuire attivamente ad una conversazione che si svolge tra appassionati TED. Il tema di questo Circle sarà “Rimanere umili”. Partiremo dal Talk di Kathryn Schulz “Avere torto”.

Il valore sociale della Cultura

La prof.ssa Anna Mignosa, Economista e docente dell’Università di Catania, rivede l’uso attuale di quantificare la riuscita di mostre ed eventi culturali in base ad incassi o numero di visitatori, promuovendo un modello alternativo basato sulle differenze – in cui la Cultura non è fruizione passiva ma collaborazione, scambio e permeazione tra etnie, popoli e minoranze.

I libri oltre le pagine: eventi, librerie, community

Possono i libri diventare un’opportunità di crescita per il territorio?

Partendo dalle esperienze che esperte del mondo dei libri, Antonella Ferrara (fondatrice di TAobuk) e Maria Carmela e Angelica Sciacca (libraie della Legatoria Prampolini), proveremo a guardare i libri in un’ottica di sviluppo ecomonico e culturale.

La scuola uccide la creatività?

Quante volte avete avuto la sensazione di non venire valorizzati nel contesto scolastico in cui vi trovavate? Quante volte si attribuisce una difficoltà didattica a una mancanza d’impegno o ad una carenza?

Tre motivi per restare

“Mantenere la propria identità, perché le proprie radici e la propria identità sono una ricchezza inestimabile su cui costruire la propria personalità e da cui partire per creare qualcosa di nuovo ed eccezionale”. Con la speranza che i buoni propositi di Francesco e soprattutto la musica con le emozioni che sa veicolare ci spingano a far diventare regola quella che per ora è solo un’eccezione, credere nelle risorse del proprio territorio, vi riproponiamo le parole e la melodia di quell’intervento.

Quando una libreria è un romanzo di formazione

Una libreria è un luogo di elezione, si sceglie se aprirla e come animarla. Lì risiedono le parole e le immagini di uomini e donne che hanno scelto di lasciare un’impronta nella nostra vita. Il tempo perde il suo ritmo e si fa filo che unisce presente, passato e futuro. In quello spazio che unisce il passato e il futuro stanno le esperienze di resilienza che rendono speciali luoghi e persone.

Cambiamo sempre prospettiva

Studiare, impegnarsi, trovare un lavoro, “sistemarsi” per poi non essere così felici come dovremmo. Questi sembrano quasi dei passi obbligati all’interno della vita di ognuno di noi, passi obbligati verso il successo o la stabilità. Siamo proprio sicuri che siaContinua a leggere

Load more