Tag: Economia

Un dopo di noi, una impresa nel sociale

La “Casa di Toti” è il primo albergo etico in Sicilia. Una comunità residenziale per disabili, verrà realizzato proprio a Modica, in una dimora tipica della fine del 700′, immersa nella campagna modicana, che oggi ospita già dei turisti. Un’impresa sociale in cui verrà ribaltato il concetto di assistenza al soggetto disabile che, da “fruitore” del servizio, ne diverrà “gestore”, pur se assistito da tutor specializzati.

Fare imprese smart

interconnesso sono proprio gli smart systems e l’internet delle Cose i protagonisti della nuova rivoluzione tecnologica, capaci di connettere il mondo intero e di influire sui campi più disparati: salute, ambiente, comunicazione, elettronica, design, business.

Da spettatori a protagonisti della quarta rivoluzione industriale

“Sud, lo spettro della recessione”: tuona così l’ultimo rapporto annuale sul Mezzogiorno redatto dalla SVIMEZ, evidenziando la forte presenza di un macigno quale quello legato alla recessione, al ritardo nello sviluppo economico e sociale, a cui forse ci stiamo abituando. Ma credete davvero che non ci siano altri scenari possibili, per il Sud? C’è chi è fermamente convinto di no, che uno sviluppo innovativo e sostenibile sia possibile anche qui da noi.

Il valore sociale della Cultura

La prof.ssa Anna Mignosa, Economista e docente dell’Università di Catania, rivede l’uso attuale di quantificare la riuscita di mostre ed eventi culturali in base ad incassi o numero di visitatori, promuovendo un modello alternativo basato sulle differenze – in cui la Cultura non è fruizione passiva ma collaborazione, scambio e permeazione tra etnie, popoli e minoranze.

I libri oltre le pagine: eventi, librerie, community

Possono i libri diventare un’opportunità di crescita per il territorio?

Partendo dalle esperienze che esperte del mondo dei libri, Antonella Ferrara (fondatrice di TAobuk) e Maria Carmela e Angelica Sciacca (libraie della Legatoria Prampolini), proveremo a guardare i libri in un’ottica di sviluppo ecomonico e culturale.

Intergenerational learning

Il tema del TED Circle hosted by TEDxCatania di gennaio 2021 sarà “Intergenerational learning”, ovvero cosa possiamo imparare dall’incontro tra generazioni. Partiremo dal Talk di Leah Georges Come gli stereotipi generazionali ci condizionano nel mondo lavorativo (Talk in inglese con sottotitoli e trascrizione in italiano).

Quando una libreria è un romanzo di formazione

Una libreria è un luogo di elezione, si sceglie se aprirla e come animarla. Lì risiedono le parole e le immagini di uomini e donne che hanno scelto di lasciare un’impronta nella nostra vita. Il tempo perde il suo ritmo e si fa filo che unisce presente, passato e futuro. In quello spazio che unisce il passato e il futuro stanno le esperienze di resilienza che rendono speciali luoghi e persone.

Load more