Tag: Empatia

Dare corpo all’invisibile

Sono curiosa dell’altro, del diverso da me, di quanto eccede le definizioni, del non detto, di come si forma il ‘detto’ e il ‘dicibile’. La mia prima intenzione come regista è mettere il mio sguardo al servizio della realtà cercando di capire cosa è la ‘realtà’. Con i miei lavori non do risposte ma articolo sempre meglio le domande. L’esercizio del dubbio è alla base di tutti i miei progetti. Sono un tramite. Ogni scelta in un film documentario restituisce la realtà narrata da un punto di vista che include anche il corpo. Questa è la sua forza e non il suo limite.

Un dopo di noi, una impresa nel sociale

La “Casa di Toti” è il primo albergo etico in Sicilia. Una comunità residenziale per disabili, verrà realizzato proprio a Modica, in una dimora tipica della fine del 700′, immersa nella campagna modicana, che oggi ospita già dei turisti. Un’impresa sociale in cui verrà ribaltato il concetto di assistenza al soggetto disabile che, da “fruitore” del servizio, ne diverrà “gestore”, pur se assistito da tutor specializzati.

La musica incontra la biologia

Biologia e musica ti sembrano due mondi distanti? Traducendo le vibrazioni universali e favorendo il benessere fisico ed emozionale, le composizioni di Emiliano Toso sono utilizzare in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica, quali l’istituto Marques di Barcellona, e ospedali come il San Raffaele di Milano, il Bambin Gesù, il San Camillo e il Gemelli di Roma. “Il nostro corpo è immerso nel suono della natura: frequenze meravigliose ci attraversano. Per stare bene, basterebbe ascoltarle.”

A Pechino col Pandino

Vi siete mai chiesti quale sia la vera meta di un viaggio o, magari, per quali motivi si decida di compierne uno? Agrigentino di nascita e figlio di ferroviere, Giovanni Cipolla scopre la sua passione per i treni ma soprattutto per i viaggi. Nel corso dell’estate del 2018, una cerca passione per i roadtrip, sino a quel momento latente, si manifesta. Decide istantaneamente di intraprendere un nuovo, esilarante viaggio. Un’esperienza dall’epicità drastica, dal fascino antico, attraverso nazioni desertiche mai sentite nominare, lungo l’antica “Via della Seta”, dal Mediterraneo all’Himalaya, dalla Sicilia all’Antica Muraglio, dall’Italia alla Cina, in automobile. Da Palermo… “A Pechino col Pandino!”

Empatia e cecità

«Quando mi chiedo perché amo la letteratura, mi viene spontaneo rispondere: perché mi aiuta a vivere. […] Piuttosto che rimuovere le esperienze vissute, mi fa scoprire mondi che si pongono in continuità con esse e mi permette di comprenderle meglio».

“La letteratura in pericolo”, Tzvetan Todorov

Load more