Tag: Problemi globali

Allarghiamo i confini

Le storie di chi è costretto a scappare dalla propria terra d’origine sono storie che ci riguardano da vicino. È giunto il momento di ripensare in chiave personale e politica il nostro concetto di solidarietà, la nostra concezione dei fenomeni migratori, ed allargare i confini della nostra mente.

Francesco Gonella: istruzione e pensiero sistemico

Quale magico significato racchiude il termine Emergia? Questa enigmatica parola rappresenta la memoria virtuale di ciò che è stato investito in un qualsiasi processo, ovvero la materia, l’energia, l’informazione, i beni, unità di misura apparentemente non sommabili tra loro. Il valore, quindi, non è il semplice prezzo di un oggetto o di un servizio, ma l’enorme sistema, fatto nella sostanza di esseri umani, che si nasconde dietro ogni cosa che acquistiamo.

Lo scarto non si scarta: il fico d’india risorsa per il pianeta

Il fico d’india è la cactacea sicuramente più conosciuta, ma non sufficientemente sfruttata per le reali potenzialità soprattutto dei frutti di prima fioritura; queste riguardano sia la polpa che le bucce. Dalla polpa, attraverso un processo semplice, è possibile ottenere polpa di fichi d’india al 100%, lasciando inalterate le caratteristiche nutrizionali, sensoriali e l’azione nutraceutica del frutto. Dalle bucce è possibile ottenere una farina per la produzione di prodotti da forno ad elevato contenuto in fibre e composti antiossidanti.

I materiali del futuro per una casa ecologica

È possibile pensare di rendere più vivibili le nostre case utilizzando materiali a basso impatto ambientale. Per aumentare la sostenibilità in edilizia bisogna aumentare l’efficienza energetica delle case e ridurre gli impatti sul territorio circostante. Le prestazioni di un materiale devono quindi essere valutate in relazione al costo energetico durante tutto il ciclo di vita. I principi dell’economia circolare possono essere applicati in edilizia con il riuso di sottoprodotti della filiera agricola per creare nuovi bio-materiali riciclabili.

La resilienza in Natura: da calamità a opportunità di riscatto

Nell’ottobre del 2018, la tempesta nota come “Vaia” ha messo in ginocchio le Dolomiti: milioni di alberi abbattuti, aumento del rischio idrogeologico e gravi danni per l’intero ecosistema. Ora VAIA è diventato tanto altro: una startup sostenibile; un oggetto unico capace di amplificare un messaggio alle coscienze collettive; un progetto di economia “rigenerativa” per il territorio e le comunità locali; una soluzione concreta per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Giuseppe Addamo, founder della startup VAIA, racconta cosa ha imparato da questa esperienza e come la Natura può essere un importante maestro per la nostra vita.

Energia e cambiamento climatico: la forza delle nostre scelte

Qual è l’argomento di cui si sente parlare più spesso, in qualsiasi tipo di contesto, dal bar alla televisione? Non è difficile… qualche piccolo suggerimento… È un’emergenza… non ci siete ancora arrivati? Ecco: Il cambiamento climatico! Frasi come “non ci sono più le mezze stagioni” sono diventate un vero leitmotiv, purtroppo, tant’è che ancora oggi si cerca di capire quale sia l’influenza del cambiamento climatico sul nostro sistema di produzione energetico. Attraverso le novità del suo talk vediamo, quindi, quali sono le modificazioni nei processi di produzione energetica al tempo del cambiamento climatico.

Load more