Tag: Tematiche locali

Urban regeneration: dal quartiere alla comunità

Girando per le strade di una città o di un paese sicuramente ti sarai imbattuto in aree vuote o abbandonate. Immagina che questo spazio vuoto diventi un’opportunità per far rifiorire qualcos’altro: lo spirito di comunità che abitano lì vicino. Come? Agendo in prima persona. Con attività concrete di promozione sociale, culturali e formative, realizzate direttamente dai cittadini, Delia Valastro e i ragazzi di “Whole” cercano di renderli più consapevoli e responsabili dei propri luoghi.

Lo scarto non si scarta: il fico d’india risorsa per il pianeta

Il fico d’india è la cactacea sicuramente più conosciuta, ma non sufficientemente sfruttata per le reali potenzialità soprattutto dei frutti di prima fioritura; queste riguardano sia la polpa che le bucce. Dalla polpa, attraverso un processo semplice, è possibile ottenere polpa di fichi d’india al 100%, lasciando inalterate le caratteristiche nutrizionali, sensoriali e l’azione nutraceutica del frutto. Dalle bucce è possibile ottenere una farina per la produzione di prodotti da forno ad elevato contenuto in fibre e composti antiossidanti.

Da spettatori a protagonisti della quarta rivoluzione industriale

“Sud, lo spettro della recessione”: tuona così l’ultimo rapporto annuale sul Mezzogiorno redatto dalla SVIMEZ, evidenziando la forte presenza di un macigno quale quello legato alla recessione, al ritardo nello sviluppo economico e sociale, a cui forse ci stiamo abituando. Ma credete davvero che non ci siano altri scenari possibili, per il Sud? C’è chi è fermamente convinto di no, che uno sviluppo innovativo e sostenibile sia possibile anche qui da noi.

I libri oltre le pagine: eventi, librerie, community

Possono i libri diventare un’opportunità di crescita per il territorio?

Partendo dalle esperienze che esperte del mondo dei libri, Antonella Ferrara (fondatrice di TAobuk) e Maria Carmela e Angelica Sciacca (libraie della Legatoria Prampolini), proveremo a guardare i libri in un’ottica di sviluppo ecomonico e culturale.

Cambiare il mondo con il rugby

Se si ha la forza di portare avanti le proprie idee, per quanto difficili possano sembrare, alla fine un risultato si ottiene. Questo il messaggio di Umberto Bonaccorsi a TEDxSSC. Ci sono storie di cambiamento che vengono dal basso. I Briganti hanno ridato vita ad un’area abbandonata e regalato, attraverso il rugby, una passione e una speranza a decine di giovani. Sono queste le idee che sosteniamo e che vogliamo far conoscere a tutti. Il progetto dei Briganti deve diventare la scommessa di tutti noi che vogliamo costruire un futuro migliore per tutti.

Quando una libreria è un romanzo di formazione

Una libreria è un luogo di elezione, si sceglie se aprirla e come animarla. Lì risiedono le parole e le immagini di uomini e donne che hanno scelto di lasciare un’impronta nella nostra vita. Il tempo perde il suo ritmo e si fa filo che unisce presente, passato e futuro. In quello spazio che unisce il passato e il futuro stanno le esperienze di resilienza che rendono speciali luoghi e persone.

Load more