Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 3 minuti.
E’ innegabile. Questi sono momenti difficili per ognuno di noi e per la nostra comunità, messa a dura prova da questa pandemia. Ma non tutto è negativo. Ritroviamo la speranza guardando al lavoro di medici, infermieri e operatori sanitari che in maniera instancabile stanno mettendo a rischio le loro vite per salvarne di altre; al lavoro delle forze dell’ordine che non desistono e continuano a lavorare in strada per proteggerci; ai docenti che inventano nuove forme di didattica per garantire continuità all’istruzione dei nostri figli; al senso di responsabilità di ciascuno di noi che restiamo a casa per limitare il contagio del coronavirus e in questo modo proteggere i più deboli e a rischio. Grazie!
La newsletter di questo mese vuole mettere in luce con alcuni esempi tutto ciò che l’umanità riesce a fare mettendo al centro la speranza e la creatività, e trasformando le idee degne di nota in azioni, progetti, consigli per migliorare la situazione che stiamo vivendo. Abbiamo raccolto suggerimenti che siamo sicuri vi possono tornare utili, e per questo mese vi consigliamo di vedere tre video motivazionali per aiutarci a riscoprire le nostre potenzialità, impiegare il tempo a disposizione in questi giorni e prepararci a ripartire non appena l’emergenza finisce.
I nostri speaker fanno notizia
- Consigli di lettura: E’ uscito da qualche giorno il nuovo libro di Maria Attanasio: Lo splendore del niente e altre storie. Il libro è stato recensito, tra gli altri, dal Corriere della Sera, Articolo 21, Scenario, e TP24, mentre qui la raccomandazione di Dacia Maraini. Maria ci ha parlato di come usare le storie evocate dal passato per scrivere il presente durante lo scorso TEDxCataniaWomen
- Martina Rogato è tra gli innovatori scelti da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile durante il summit che si terrà ad Assisi il 21 novembre. Durante lo scorso TEDxCatania, Martina ci aveva presentato il suo kit di sopravvivenza per un mondo “liquido”. Qui un articolo sull’importanza del mentoring nel mondo del lavoro
- Esattamente 20 anni fa l’Etna attraversò un periodo eruttivo eccezionale. Boris Behncke ha scritto un approfondimento di quegli eventi, e negli ultimi giorni ha anche partecipato ad un progetto per raccontare la Sicilia e i suoi tesori ai bambini. Boris ci ha raccontato il suo amore per l’Etna a TEDxSSC. Qui un suo scatto recente che sta facendo il giro dei social.
- Maria Carmela Sciacca viene definita “super woman” e risponde a 20 domande in questo profilo dedicato alla sua vita ed esperienza. Maria Carmela e la sorella Angelica ci hanno presentato la loro idea a TEDxCataniaWomen: la libreria come romanzo di formazione
- NewSicilia dedica un articolo a Sicily Histories, l’app a cui ha contribuito Luna Meli, speaker di TEDxCatania. Lo scorso ottobre ci ha mostrato che il digitale stimola la cultura
- L’emergenza COVID-19 ha costretto al rinvio delle Olimpiadi. Daniele Garozzo, insieme ai suoi compagni di squadra, lancia un messaggio di speranza: “Saremo più forti!” Ricordiamo quando ci ha descritto quale sia il valore di una medaglia
- Tanti auguri a Delia Valastro, speaker di TEDxCatania, che ha conseguito qualche giorno fa la Laurea in Ingegneria Edile Architettura!! Delia Valastro tra le altre cose è esperta di urban regeneration: come passare dal concetto di quartiere a quello di comunità
I 3 TED e TEDx Talks da rivedere questo mese
Come realizzare i propri sogni (anche quelli impossibili) | Alberto Naska | TEDxCatania
Affrontare l’Ignoto: il Fallimento come Vantaggio Competitivo | Simone Tornabene | TEDxSSC
Il potere della vulnerabilità | Brené Brown | TEDxHouston