Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 2 minuti.
Agosto è per molti il mese del riposo e per qualche giorno di vacanza. Ma le idee non vanno mai in vacanza! Abbiamo preparato una edizione speciale della nostra newsletter con 6 TED Talks da rivedere proprio per rinfrescarci le idee. Talk divertenti ma che ci possono anche dare qualche spunto di riflessione: perché è importante annoiarsi per generare idee brillanti; perché è importante costruire oggetti inutili; un test esilarante per rispondere alla domanda “Sono un essere umano?” e tanto altro ancora.
Buona visione, e buone vacanze da TEDxCatania!
I 6 TED e TEDx Talks da rivedere questo mese
Il peggior incubo per uno speaker TED | Colin Robertson | TED2012
Colin Robertson aveva 3 minuti a disposizione sul palco TED per parlare a tutto il mondo della sua tecnologia di cura basata sull’energia solare e sviluppata in maniera collettiva. Ma ad un certo punto…
Un coro virtuale.. dal vivo | Eric Whitacre | TED2013
Il compositore e direttore d’orchestra Eric Whitacre ha ispirato milioni di persone creando “cori virtuali”: coristi da nazioni diverse che cantano insieme in un video. In questo Talk, per la prima volta, prova a ricreare la stessa esperienza in tempo reale, con 32 coristi che si uniscono tramite Skype ad un coro sul palco (unione di tre cori di università locali) per una performance epica del brano “Cloudburst”, basato su una poesia di Octavio Paz.
Sei un essere umano? | Ze Frank | TED2014
Vi siete mai chiesti: sono un essere umano? Ze Frank suggerisce una serie di semplici domande che ci aiuteranno a capirlo. Rilassati, e rispondi sinceramente. Cominciamo…
La noia aiuta a generare le idee più brillanti | Manoush Zomorodi | TED2017
L’importanza di costruire oggetti inutili | Simone Giertz | TED2018
Un viaggio veloce negli ultimi 4 miliardi di anni (i dinosauri non sono inclusi) | Lauren Sallan | TEDSummit 2019
In questo viaggio coinvolgente ed esilarante degli ultimi 4 miliardi di anni, la paleontologa e TED Fellow Lauren Sallan ci presenta alcuni degli animali estremamente diversi che hanno abitato il nostro pianeta (dagli squali con le ali, ai coccodrilli saltellanti, ai rinoceronti dal collo lungo) e ci mostra come la paleontologia sia molto più che lo studio dei dinosauri.