Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
La felicità? Le felicità, piuttosto.
Ognuno ha una sua ricetta, una propria strada da percorrere per vivere ed essere felici. Alcuni trovano la felicità con un approccio religioso-filosofico, altri seguendo le proprie passioni, altri ancora vivendo il momento e apprezzando la vita con semplicità e leggerezza. Ma tutti concordano su una cosa: l’aspetto “sociale” della felicità.
D’altronde, “Happines only real when shared”.
“Non spreco energie commiserandomi, mi circondo di persone che amo e continuo ad andare avanti”
La commovente storia di Sam Berns è diventata famosa grazie ad un documentario della HBO: Sam non perde del tempo, prezioso per chi come lui soffre di Progeria, autocommiserandosi, ma cerca di vivere una vita felice, seppur breve.
“In qualche modo, consciamente o meno, direttamente o indirettamente, nel lungo o breve termine, qualunque cosa facciamo, speriamo, sogniamo, abbiamo un profondo e innato desiderio di star bene e essere felici”
L’intellettuale e fotografo Matthieu Ricard è anche un monaco buddista che ha dedicato la propria vita alla ricerca della risposta alla domanda “Cos’è la felicità e come possiamo essere felici?”.
Il suo talk, intramezzato dalle sue splendide foto dei paesaggi sull’Himalaya, offre spunti di riflessione interessanti, in bilico tra fede e scienza.
“Il futuro del mondo è fatto di reti sociali, di network, non di piramidi”
Il discorso di Frate David Steindl-Rast ha un carattere ecumenico e interreligioso: il segreto per la felicità è la gratitudine. Chi è grato non ha paura, non è violento, e ha un giusto senso della misura che lo rende più incline a condividere le cose con gli altri. Parole semplici, ma rivoluzionarie e potenti.
“Ho elencato un certo numero di momenti felici nella mia vita e almeno metà di questi è legata al design”
Stefan Sagmeister ha un approccio piuttosto empirico con la felicità e la ricollega a ciò che lui ama di più, il design.
Design, dunque, che genera momenti felici da un duplice punto di vista: quello del consumatore che usa o acquista un oggetto di design, e quello del designer lungo tutto il processo creativo.