TEDxSSC Playlist / L’architettura sostenibile del futuro è già qui

Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.

Sostenibilità: uno dei concetti chiave dell’architettura moderna, che segna un ritorno a linee, forme e materiali naturali presenti in natura, e che guarda con attenzione ai fruitori finali di un edificio, le comunità e i loro abitanti.

“Con creatività e impegno puoi creare bellezza, comfort, sicurezza e, persino, lusso, con un materiale che ricrescerà e si rigenererà”

Elora Hardy e il suo team creano case, mobili e accessori per la casa semplicemente usando il bambù, sapientemenre piegato e lavorato artigianalmente. Un materiale sostenibile, che ricresce e che permette di dare vita ad oggetti unici, perché ogni canna di bambù è diversa dall’altra. Nuovi materiali, nuove regole.

“Odiavo quella casa. E quella è architettura. Quel sentimento, quelle emozioni che provavo: quello è il potere dell’architettura”

In un divertente e coinvolgente talk Marc Kushner spiega quanto, negli ultimi trent’anni, il pubblico sia diventato importantissimo nella fase di creazione di qualsiasi progetto architettonico. Il feedback dei destinatari finali di queste opere, attraverso i social, raggiunge e influenza i designer molto prima che un edificio venga completato, in un dialogo “costruttivo” che permetterà all’architettura di essere sempre più al servizio del pubblico.

“Da piccolo notavo quanto gli edifici che mi circondavano sembrassero senza anima e freddi”

L’architetto Thomas Heatherwick illustra alcuni dei progetti realizzati dal suo studio londinese: l’ispirazione viene dal mondo della natura e della biologia. Piccola curiosità, è stato lui a ridisegnare i Routemaster londinesi, recuperando la piattaforma aperta del vecchio e famosissimo modello.

“Gli architetti devono diventare qualcosa di più di semplici designers di oggetti tridimensionali, dobbiamo diventare designers di un intero ecosistema”

Bjarke Ingels mostra il suo approccio giocoso con l’architettura, con edifici di lusso e sostenibili che offrono qualcosa in cambio alla comunità in cui vengono accolti e inseriti.

“Studiamo la struttura dei tessuti e iniziamo a pensare a quello che potrebbe succedere se architettura e biologia diventassero un’unica cosa”

Mitchell Joachim porta agli estremi il concetto di sostenibilità: creare una casa, con muri, soffitto e finestre da materiali creati con cellule di piante e – addirittura – carne.