Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 1 minuti.
Robot, creature meccaniche artificiali che da sempre affascinano l’uomo e ne stimolano la fantasia e l’ingegno, dai tempi di Leonardo da Vinci fino ai numerosissimi film e serie tv più recenti come Ex Machina o Humans, passando per Asimov e il filone della narrativa fantascientifica.
“Siamo intrigati dalla possibilità di costruire una versione meccanica di noi stessi, li costruiamo in maniera tale che somiglino a noi, si comportino come noi, pensino come noi”
Marco Tempest, un illusionista dei nostri tempi, una versione altamente tecnologica di Houdini, in un talk divertente sui robot e il loro rapporto con l’uomo. Più un immancabile pizzico di magia.
“Volevo non tanto che fosse una struttura meccanica che mi faceva luce, quanto più un silenzioso e tranquillo apprendista, un aiutante che è lì quando ne hai bisogno e non interferisce col tuo lavoro”
Può un robot divertirsi ascoltando un brano musicale, muovendosi a ritmo di musica come fanno gli umani?
Guy Hoffman, animatore, musicista jazz e esperto di robotica, pensa proprio di sì, anzi ce lo fa vedere.
“Gli uomini sognano da sempre di saper volare come gli uccelli”
Molti robot sanno volare, ma non tutti sanno volare esattamente come un uccello. Markus Fischer e il suo team, invece, hanno costruito SmartBird, un robot che vola sbattendo le ali in maniera fluida e leggera proprio come un gabbiano.
“Sono David Hanson e sviluppo robot con una personalità, robot che possono entrare in empatia con voi”
Una incredibile dimostrazione di come i robot possano riconoscere le espressioni umane, identificarle e riprodurle o rispondere in maniera adeguata in empatia col proprio interlocutore.