Tempo stimato per la lettura di questo articolo: 0 minuti.

“L’improvvisazione teatrale è il mio zucchero a velo, la spolvero quanto basta e ovunque penso possa servire: a teatro, ma anche nella didattica, nella formazione personale e aziendale, per favorire l’integrazione, la mediazione culturale, il training dell’attore, la valorizzazione dei beni culturali.”

Laureato in Storia e Tutela dei Beni Artistici, Mirko Manetti completa gli studi in Scienze dello Spettacolo con una tesi sulla – manco a dirlo – improvvisazione teatrale. Dal 2007 lavora a Firenze come improvvisatore professionista del Match d’Improvvisazione Teatrale, ed è in seguito attore-produttore di altri format, soprattutto con l’associazione culturale Areamista.

Non disdegna la drammaturgia teatrale e altre forme di scrittura: ha di recente pubblicato “Facevo prima col treno” – diario semiserio del pellegrinaggio fatto lungo la via Francigena – presentato al Salone del Libro di Torino e “The improv big bang theory”, il primo manuale di storia dell’improvvisazione teatrale.

“Nasciamo con l’innata propensione a raccontare storie. Il nostro cervello tende per natura abituato a reagire agli stimoli in tempo reale, improvvisando dialoghi, situazioni e personaggi. Poi, crescendo, perdiamo questa “magia”…proviamo a scoprire perchè e come si può rimediare!”

Il 19 Ottobre ha insaporito con una “spolverata di improvvisazione” anche il nostro TEDxCatania.